TM 300 EN Fi

TM 300 EN Fi 2023

La TM 300 EN Fi 2023 ha passato l’esame a pieni voti. Ero davvero curioso di provarla a fondo, perché alla fine è pur sempre la moto campione del mondo 2022 nella E2 con Ruprecht.
Ha un’ottima ergonomia ed è veramente stretta tra le gambe.
Merito del serbatoio sotto sella da 7,5 l, che rende i convogliatori ancora più aderenti al telaio. Il motore è molto lineare, ha dei bei bassi, anche se alcuni rivali sanno essere ancora più lesti in questa fase, ma poi dai medi sfodera un grande carattere che porta a un allungo maestoso.
Non smette mai di crescere: puoi decidere se cambiare marcia e sfruttare l’ottima coppia oppure insistere e scatenare una cavalleria che lascia a bocca aperta. In ogni caso anche sulle salite più brutte la moto spinge, attacca e il motore quasi mai fa sciuff.
Il telaio è agile, ma è la stabilità sul veloce la sua qualità migliore. Prendi le buche in sicurezza e non soffri di scarti improvvisi da cardiopalma. Il mono dà una trazione eccezionale alla TM, mentre la forcella Kayaba da 48 mm è il riferimento oggi sul mercato: incassa i peggiori colpi senza trasmetterli alle braccia e più vai forte, più sicurezza ti dà. E’ vero, sulle piccole asperità prese a bassissima velocità è secca, copia poco.
Ma non è fatta per andare a passo d’uomo, lei vuole tanto gas! Ottimi i freni per potenza e modulabilitàl Solo l’anteriore richiede una forza sulla leva superiore alla media, ma solo nelle prime ore di funzionamento (per rodare al meglio disco e pastiglie).