La seconda giornata del Sandalion Rally ha preso a battesimo pure la terza prova stagionale del Campionato Italiano Motorally con un aumento di ulteriori 70 piloti al via rispetto la giornata precedente per un totale di 250 centauri a confrontarsi con i settori selettivi messi a disposizione dal moto club Insolita Sardegna.
A partire per 1º e stato Jeremy Miroir, miglior mattatore della giornata iniziale del Sandalion Rally. Di seguito si sono presentati sui nastri di partenza Leonardo Tonelli, Tommaso Montanari e poi tutti gli altri soggetti. Altra giornata ricca di Km da percorrere con 2 settori selettivi rispettivamente di 36 e 38 Km e un giro totale di ben 250 Km reso più ostico dal cattivo tempo.
I 10 miglior interpreti del 1º settore selettivo sono stati rispettivamente: Jacopo Cerutti, Leonardo Tonelli e Jeremy Miroir, mentre la 4^ posizione e stata afferrata da Maurizio Gerini davanti a Andrea Rocchi e Tobias Ebster. La 7^,8^ e 9^ posizione hanno dato ragione a Thomas Marini, Carlo Cabini, Andrea Gava mentre a chiudere la top ten e stato Alessandro Botturi Africa.
Molto combattuta pure la seconda prova di giornata che ha dato ragione a Leonardo Tonelli, più veloce di Jeremy Miroir e Tobias Ebster. Peccato un brutto errore di navigazione da parte di Jacopo Cerutti che gli ha fatto prendere una penalità di 15 minuti nel 2° settore selettivo compromettendo la giornata di gara.
La terza prova del tricolore ha visto vincere nella classe Assoluta Leonardo Tonelli mentre il podio si completava con l’argento di Jeremy Miroir e il bronzo di Andrea Rocchi.
Passando ora alla cronaca sportiva dedicata alle classi, per le piccole di cilindrata – classe A – ad imporsi e stato Edoardo Mana su Francesco Longhi, tutti e due centauri Beta Dirt Racing, mentre in rosa nella classe-AF e stata Raffaella Cabini a scalare il gradino più importante del podio davanti a Simona Brenz Verca e Alessia Pozzo.
Nell’8º di litro a vincere ci ha pensato Paolo De Giacomi mentre Gilberto Cantori e Jacopo del Conte hanno messo in bacheca un argento e un bronzo di giornata. Il podio della classe B 250 ha visto nel ruolo di protagonisti per ordine di importanza: Carlo Cabini, Glauco Ciarpaglini e Filippo Pietri. Per la classe C-300 tutti gli onori e i meriti sono stati di proprietà di Andrea Rocchi, più rapido nella lettura del road book e nell’amministrare la propria moto di Filippo Tullio e di Roberto Rossini. La classe regina D-450 ha fatto sedere in cattedra: Leonardo Tonelli con l’oro, Jeremy Miroir con l’argento e Tobias Ebster con il bronzo.
Crescendo di cilindrata per la classe E-600 onore e meriti sono andati a Andrea Mancini che ha staccato Ivan Boezi e Tommaso Montanari. La classe Marathon ha trovato il suo leader in Giovanni Gritti, mentre l’argento e andato a Tiziano Internò e il bronzo a Edoardo Rolli. La classe dedicata ai bicilindrici G 1000 ha visto il podio costruirsi con Alessandro Botturi in sella a Yamaha, il compagno di scuderia Nicolò Pietribiasi e Alessandro Ruoso.
Altissima l’affluenza pure della classe Sport con ben 55 partenti al via e con Giacomo Zappoli come miglior esecutore davanti a Antonio Annovi e Edorado Carrai. Il Trofeo Under 23 e andato a Paolo Degiacomi mentre il memoria Badiali a Enzo Mattiauda. La classe Ultraveteran e stata artigliata da Gilberto Cantori.