Notizie

RC familiare: definizione e funzionamento del bonus / malus familiare

#moto

La RC familiare è una nuova opzione di polizze assicurative che permette di beneficiare dei vantaggi del cosiddetto “decreto Bersani” del 2007. Questa nuova modalità cambia radicalmente il sistema del bonus/malus, che influenza in parte il costo delle polizze. Le classi di merito sono il meccanismo utilizzato per determinare il prezzo delle polizze, insieme ad altri fattori come il luogo di residenza, l’età dell’assicurato e il tipo di veicolo da assicurare. Ogni anno senza incidenti permette di scendere di una classe, fino ad arrivare alla classe 1. Al contrario, se si provoca un incidente, si sale di due classi. La novità più importante della RC familiare è che tutti i parenti che vivono nella stessa casa possono beneficiare della classe di merito migliore tra quelle maturate nella famiglia, anche se ottenute su veicoli diversi. Questo significa che, ad esempio, un padre con una polizza in classe 1 per l’auto può trasferire la sua classe al figlio neopatentato che ha appena comprato una moto. Questa opzione è valida sia per le nuove polizze appena acquistate che per le polizze già attive. Tuttavia, nel secondo caso è necessario aver evitato incidenti con responsabilità esclusiva, principale o paritaria negli ultimi 5 anni. Gli incidenti con danni superiori a 5.000 euro possono portare a penalizzazioni più severe. Per richiedere il bonus/malus familiare, è necessario presentare il certificato di famiglia e un documento che attesti la validità della polizza. Infine, è importante notare che per beneficiare della RC familiare è necessario non solo abitare nella stessa casa, ma anche essere imparentati.


RC familiare: cos’è e come funziona il bonus / malus familiare

TSIS

RT