Notizie

Bollo moto Sardegna 2023: spese, privilegi fiscali e metodi di pagamento

#moto

Ecco come calcolare correttamente il bollo per moto e scooter in Sardegna, i metodi di pagamento accettati, le esenzioni e le multe in caso di ritardi. Per conoscere l’importo del bollo si può consultare il Tariffario 2023 o utilizzare il servizio Calcolo Bollo Auto sul sito ACI inserendo la targa del veicolo e la regione di residenza. I costi sono calcolati in base alla potenza e alla classe Euro del veicolo. I motocicli di cilindrata superiore ai 50cm3 pagano una cifra base, più una cifra calcolata in base alla classe di appartenenza per ogni KW. I ciclomotori pagano una tassa fissa annua di 19,11 euro, ma se non vengono utilizzati su strade pubbliche durante l’anno, non è necessario effettuare il pagamento. Le moto e gli scooter elettrici sono esenti dal bollo per i primi 5 anni dalla data di immatricolazione. Il bollo va pagato entro l’ultimo giorno del mese successivo a quello di scadenza. Si può pagare utilizzando diversi metodi, tra cui il servizio online PagoBollo dell’ACI o recandosi presso le delegazioni ACI, le agenzie Sermetra o le Poste Italiane. Se il bollo viene pagato in ritardo, vengono applicate sanzioni e interessi fissati dalla legge. È possibile richiedere il rimborso del bollo in caso di doppio pagamento, pagamento in eccesso o pagamento non dovuto. Per maggiori informazioni e assistenza, è possibile rivolgersi agli uffici territoriali dell’Agenzia delle Entrate competenti per territorio.


Bollo moto Sardegna 2023: costi, esenzioni e modalità di pagamento

TSIS

RT