Notizie

Variatore scooter: utilità e funzionamento

#moto

Il variatore è una componente fondamentale del cambio automatico CVT montato sugli scooter moderni. Questo sistema, chiamato “variazione continua”, consente una guida facile e rilassata, garantendo allo stesso tempo una rapida accelerazione. Il variatore è composto da due dischi chiamati semi pulegge, che sono collegati al motore, e da massette, dei cilindretti che si muovono su solchi all’interno del variatore. Quando il motore viene avviato, la forza centrifuga spinge le massette verso l’esterno, facendo avvicinare le semi pulegge. Questo provoca lo spostamento della cinghia di trasmissione verso l’alto, che a sua volta cambia il rapporto di trasmissione. Per migliorare le prestazioni dello scooter è possibile modificare il variatore. Le componenti che influenzano le performance del variatore sono la puleggia, le massette e la molla di contrasto. È importante prestare attenzione alle massette, poiché se si deformano, le prestazioni dello scooter possono essere compromesse. Infine, è possibile utilizzare le cinghie originali senza problemi, anche se esistono cinghie rinforzate disponibili sul mercato.


Variatore scooter: a cosa serve e come funziona

TSIS

RT